Le vittime del nostro benessere
(Accra) “Ricordo che quando insegnavo, una volta abbiamo ricevuto due grandi container pieni di strumenti elettronici. Doveva essere una donazione pagata…
I cambiamenti climatici non hanno effetti solamente sulla nostra vita di tutti i giorni, ma determinano anche veri e propri mutamenti sociali e politici. Il fenomeno delle migrazioni ne è un esempio. Eventi catastrofici del passato, come quello di Chernobyl, ci toccano ancora e, in alcuni casi, sono diventati delle vere e proprie attrazioni per i giovani di quei Paesi. Nella città di Doel, in Belgio, è presente una centrale nucleare che mostra ancora molte criticità, tanto che gli abitanti hanno più volte lanciato l’allarme (che, però, è caduto inascoltato). Ma non solo: in Africa, le difficili condizioni climatiche e la desertificazione, stanno spingendo molte persone a lasciare le proprie case per cercare un avvenire migliore nel Continente nero o in Unione europea. In Asia, invece, le “città del futuro” rappresentano una vera e propria minaccia per l’ambiente, tanto che gli addetti ai lavori hanno più volte espresso le loro preoccupazioni parlando di un possibile “disastro ecologico”
(Accra) “Ricordo che quando insegnavo, una volta abbiamo ricevuto due grandi container pieni di strumenti elettronici. Doveva essere una donazione pagata…
(Kathmandu ) Secondo l’Organizzazione mondiale della Sanità- si stima che il 24% delle malattie e il 23% di tutti i decessi nel…
Un tempo c’era la vita, oggi il deserto sociale e l’abbandono: questa è Doel, piccola cittadina non lontana da Anversa,…
Nel Finnmark, la regione più a nord della Norvegia continentale, una lunga strada ghiacciata conduce a Kokelv, un piccolo villaggio…