La guerra dell’acqua della Turchia
Hasankeyf è un villaggio curdo che sorge lungo le sponde del fiume Tigri, nel sud est della Turchia. Di questo…
I cambiamenti climatici non hanno effetti solamente sulla nostra vita di tutti i giorni, ma determinano anche veri e propri mutamenti sociali e politici. Il fenomeno delle migrazioni ne è un esempio. Eventi catastrofici del passato, come quello di Chernobyl, ci toccano ancora e, in alcuni casi, sono diventati delle vere e proprie attrazioni per i giovani di quei Paesi. Nella città di Doel, in Belgio, è presente una centrale nucleare che mostra ancora molte criticità, tanto che gli abitanti hanno più volte lanciato l’allarme (che, però, è caduto inascoltato). Ma non solo: in Africa, le difficili condizioni climatiche e la desertificazione, stanno spingendo molte persone a lasciare le proprie case per cercare un avvenire migliore nel Continente nero o in Unione europea. In Asia, invece, le “città del futuro” rappresentano una vera e propria minaccia per l’ambiente, tanto che gli addetti ai lavori hanno più volte espresso le loro preoccupazioni parlando di un possibile “disastro ecologico”
Hasankeyf è un villaggio curdo che sorge lungo le sponde del fiume Tigri, nel sud est della Turchia. Di questo…
(Minaçu) Albertino de Oliveira è un uomo distrutto. Ha visto sette membri della famiglia morire negli ultimi dieci anni. “Mia…
Non solo guerra, non sono conflitto, non solo mine e fosse comuni forse ancora sepolte da qualche parte: il sottosuolo…
(Accra) “Ricordo che quando insegnavo, una volta abbiamo ricevuto due grandi container pieni di strumenti elettronici. Doveva essere una donazione pagata…