Spartiacque
Afflitto dalla pandemia e alle prese con una grave crisi economica e sociale, il Messico deve fare i conti anche…
I cambiamenti climatici non hanno effetti solamente sulla nostra vita di tutti i giorni, ma determinano anche veri e propri mutamenti sociali e politici. Il fenomeno delle migrazioni ne è un esempio. Eventi catastrofici del passato, come quello di Chernobyl, ci toccano ancora e, in alcuni casi, sono diventati delle vere e proprie attrazioni per i giovani di quei Paesi. Nella città di Doel, in Belgio, è presente una centrale nucleare che mostra ancora molte criticità, tanto che gli abitanti hanno più volte lanciato l’allarme (che, però, è caduto inascoltato). Ma non solo: in Africa, le difficili condizioni climatiche e la desertificazione, stanno spingendo molte persone a lasciare le proprie case per cercare un avvenire migliore nel Continente nero o in Unione europea. In Asia, invece, le “città del futuro” rappresentano una vera e propria minaccia per l’ambiente, tanto che gli addetti ai lavori hanno più volte espresso le loro preoccupazioni parlando di un possibile “disastro ecologico”
Afflitto dalla pandemia e alle prese con una grave crisi economica e sociale, il Messico deve fare i conti anche…
L’Extremadura, in Spagna, è divisa tra la prospettiva economica dello sfruttamento delle miniere di litio e la battaglia per combattere…
Cos'è che rende l'Estonia unica al mondo? Se all'Estonia fosse assegnato un simbolo nazionale questo sarebbe probabilmente lo scisto, una…
Il 10 febbraio 2021 il rapporto conclusivo di un accordo stipulato nel 2016 tra la Procura di Napoli Nord e…
Alle porte della Federazione russa c'è un'area che sta scomparendo. E il cui futuro è ancora altamente in bilico
Uno tsunami e un Paese in ginocchio. A distanza di dieci anni l'eredità del disastro di Fukushima è ancora devastante