The Newsroom Academy nasce all’interno della redazione di InsideOver e de ilGiornale.it. L’intento è quello di invitare i partecipanti nel cuore di una redazione e offrire loro l’opportunità di entrare in diretto contatto con professionisti di altissimo livello per far sì che acquisiscano gli strumenti e le conoscenze necessarie per diventare reporter, giornalisti, photo editor, social media manager e marketing manager. La scuola, infatti, vuole mettere in contatto giovani talentuosi con il mondo del giornalismo e diventare essa stessa un punto di riferimento per raccogliere persone, idee e storie diverse. In questo senso è da leggere il claim della Newsroom Academy, “A story hub”: un laboratorio di narrazioni e una fucina di voci diverse.

La varietà dell’offerta formativa, la volontà di coinvolgere un numero sempre crescente di figure professionali, la prospettiva di accrescere le collaborazioni esterne e il desiderio di creare un ambiente eclettico e prospero di idee: tutto questo caratterizza la neonata Academy.

In linea con la ricca produzione di fotoreportage promossa da InsideOver, si parte con il fotogiornalismo: il 2 ottobre Marco Gualazzini, fotografo vincitore del Getty Images Grant e del World Press Photo, inizierà un percorso di formazione per venti persone che durante i tre mesi del corso realizzeranno un reportage sotto la guida del docente. Il reportage migliore verrà pubblicato su InsideOver e ilGiornale.it.

Qui tutte le info sul corso di Fotogiornalismo con Marco Gualazzini

Ogni lezione vedrà la presenza di un ospite: Giulia Tornari, direttrice dell’Agenzia Contrasto (www.contrasto.it), una realtà unica nel mondo dell’immagine che dal 1986 costituisce un punto di riferimento per la fotografia di qualità; Renata Ferri, caporedattore photo editor di iO Donna, il femminile del Corriere della Sera; Alessia Paladini, owner di Alessia Paladini Gallery, uno spazio di esposizione innovativo dedicato alla fotografia in tutte le sue forme; Paolo Lecca, colorist che ha firmato le copertine di National Geographic, New York Times Magazine e Time Magazine. In questo modo lo studente potrà approfondire diversi aspetti della fotografia e del fotogiornalismo. A testimonianza, infine, della missione dell’academy di far sì che gli iscritti entrino subito nel mondo del lavoro, ognuno di essi gli studenti verrà data l’occasione di presentare un’idea di reportage da realizzare alla fine del corso che, se reputata valevole, sarà finanziata e pubblicata sempre su InsideOver e ilGiornale.it.

Il prezzo di ogni corso varierà in base alla durata e all’offerta formativa. Il master in fotogiornalismo, ad esempio, avrà un costo totale di 1000 euro se pagati entro il 20 luglio e di 1100 se pagati oltre questa data. Gli incontri si terranno tutti in presenza e vedranno la partecipazione di un massimo di 20 persone. Oltre alle ore di lezione in classe, il corso prevede un’ora e mezza di confronto individuale con un docente per chiedere consigli e discutere insieme di idee e progetti. Partecipare alle lezioni in presenza e avere delle classi ridotte è un’opportunità preziosa, soprattutto in un periodo come questo nel quale si tende a privilegiare l’erogazione di corsi online.

Oltre al corso di cui sopra, nel 2022 sono già previsti un master in giornalismo e reportage con Daniele Bellocchio, giornalista pluripremiato che ha raccontato le principali guerre del continente africano, e un workshop con il tre volte vincitore del World Press Photo Ivo Saglietti.

The Newsroom Academy si basa sulla tensione tra formare e scoprire talenti, tra proporre e accogliere idee. È un progetto solido, che nasce dal desiderio di aprire la redazione di InsideOver e de ilGiornale.it a persone valide e appassionate. Proprio in questa apertura verso il mondo da sempre sono racchiusi il fascino e l’importanza del giornalismo.

Dacci ancora un minuto del tuo tempo!

Se l’articolo che hai appena letto ti è piaciuto, domandati: se non l’avessi letto qui, avrei potuto leggerlo altrove? Se non ci fosse InsideOver, quante guerre dimenticate dai media rimarrebbero tali? Quante riflessioni sul mondo che ti circonda non potresti fare? Lavoriamo tutti i giorni per fornirti reportage e approfondimenti di qualità in maniera totalmente gratuita. Ma il tipo di giornalismo che facciamo è tutt’altro che “a buon mercato”. Se pensi che valga la pena di incoraggiarci e sostenerci, fallo ora.