Simone Cioè è un videomaker professionista e proprietario di un canale youtube che conta più di 57mila iscritti. Realizza video perché è il linguaggio con il quale ama raccontare le storie dei suoi follower. La sua missione: unire il linguaggio moderno del web alla tradizione dei documentari per creare video unici nel loro genere. Cioè, che sarà uno degli ospiti della Masterclass di foto e videogiornalismo di InsideOver 2023 organizzata da The Newsroom Academy, affronterà con i partecipanti vari temi, parlando anche della sua esperienza personale. Un’esperienza, appunto, unica come i suoi reportage, che seguono un approccio trasversale e sono dotati di una visione a 360 gradi. Nel 2022 Cioè ha fondato, insieme ad Emanuele di Mare, CROPE uno studio creativo con lo scopo di realizzare contenuti digitali e non per brand e aziende. Da qui ha proseguito nel suo percorso. Lo abbiamo intervistato per conoscere meglio le sue impressioni sul corso. Un corso che, nell’arco di 90 ore di formazione (qui il programma completo), fornirà agli studenti tutti gli strumenti necessari per realizzare un reportage fotografico e video.
VORREI FARE IL REPORTER MA NON SO DA DOVE INIZIARE?
SCOPRI ORA PERCHÈ LA MASTERCLASS È QUELLO CHE STAI CERCANDO
Perché a tuo avviso questa Masterclass è così importante?
Vengo da un percorso particolare e posso definirmi completamente autodidatta. La parte più complessa, per me, consisteva nel trovare le informazioni giuste per iniziare. Se devi imparare da solo sei costretto a cercare le informazioni, capire quali sono quelle giuste, quelle sbagliate, quelle che si adattano al tuo caso. Il vantaggio di partecipare ad una Masterclass è quello di poter contare su un buon punto di partenza. Certo, non si può insegnare tutto, perché il nostro è un lavoro che si adatta alla persona e anche alle varie situazioni in cui ci troviamo a filmare. In ogni caso, il vantaggio più grande del corso sta nella possibilità, per tutti i partecipanti, di ricevere una base raccontata nel dettaglio da persone che lavorano tutti i giorni in questo settore. In generale, nella Masterclass di The Newsroom Academy saranno le persone che vivono quotidianamente di (e per) questo lavoro a spiegare agli studenti quali sono gli aspetti sui quali è fondamentale lavorare maggiormente. Poi è tutto molto personale, perché in fin dei conti stiamo parlando di un lavoro che si basa sulla crescita individuale. Eppure, conoscere le cose giuste e sbagliate, le nozioni tecniche, tutto questo aiuta ad iniziare il percorso in maniera più tranquilla.
Perché hai scelto di partecipare al corso come ospite?
Ritengo che per imparare sempre di più sia importante anche insegnare agli altri ciò che sappiamo. Mettere in gioco la conoscenza per gli altri: è anche questo che fa la differenza. Così facendo puoi riflettere sul tuo percorso, su chi sei, senza contare che si impara moltissimo dal confronto con gli studenti. Ammetto che per me partecipare alla Masterclass da ospite è anche una sfida personale per realizzare qualcosa di diverso rispetto a ciò che faccio sul web.
Perché in Italia ci sono pochi corsi del genere?
Siamo in tanti a fare questo lavoro. È complesso identificare la parte di insegnamento. In Italia, poi, non ci sono grandi città che offrono corsi simili o insegnano come diventare un videomaker. Credo sia anche una questione di numeri e dimensioni.
Cosa ti ha colpito particolarmente di questa Masterclass?
L’insieme di tutte le figure coinvolte. Non è un semplice corso di videomaker o fotografi, ma un pacchetto completo che consente agli studenti di avere un solido e vasto “abc” dal quale iniziare. Poter affrontare tutto a 360 gradi, e studiarlo nella maniera più limpida possibile, aiuta moltissimo.
Come ci si prepara per realizzare un video reportage?
Dal mio punto di vista, la parte fondamentale consiste nel parlare con la persona che si andrà a raccontare. L’aspetto tecnico è importante, ma fa parte in maniera innata del nostro lavoro. La parte più umana fa tuttavia la differenza. Il modo migliore è quello di costruire un rapporto tra te e la persona che c’è dall’altra parte dell’obiettivo.
Perché la Masterclass di InsideOver è una scuola unica nel suo genere?
Forse sarò ripetitivo, ma la cosa più interessante è che in questa Masterclass non ci sono solo figure come fotografi o videomaker che parlano e dicono ciò che hanno fatto. Ci sono anche molte altre figure poliedriche. Perché non ruota tutto attorno alla questione dei video. C’è, ad esempio, anche la figura che ascolta il contenuto, che crea la narrazione. Nel corso, insomma, gli studenti non impareranno soltanto a fare video e foto, ma a costruire una narrazione visiva di livello.
Hai capito che la masterclass non è il solito corso di fotografia ma sei ancora indeciso se iscriverti? Chiama il numero 028566445 o scrivi una mail ad academy@ilgiornale-web.it e cercheremo di risolvere i tuoi dubbi