Academy /

Si è da poco concluso il terzo corso della Newsroom Academy di InsideOver e ilGiornale.it che ha visto protagonista il pluripremiato fotografo Ivo Saglietti e la sua visione della fotografia. Il corso ha offerto ai partecipanti la possibilità di pubblicare il proprio portfolio e di realizzare un reportage con il maestro. Durante il corso Saglietti ha utilizzato la propria esperienza per trasmettere agli appassionati di fotografia nuove conoscenze e nuovi spunti per un pensiero fotografico, raccontando il suo vissuto, le sue esperienze e cercando di diffondere quante più nozioni possibili. Gli studenti hanno appreso come sviluppare un progetto e come approcciarsi ad una storia, ma la parte fondamentale di questo workshop è stata sicuramente la lettura dei portfolio, a cui Saglietti ha dedicato la maggior parte delle sue energie.

Nelle tre intense giornate in cui si è svolto il corso gli allievi hanno potuto così immergersi totalmente nella visione di Saglietti e far passare il proprio lavoro attraverso la lente della sua straordinaria poetica. Il livello dei lavori presentati dalla classe è stato così alto che ben quattro portfolio sono stati selezionati per essere pubblicati mentre un allievo è stato scelto personalmente dal maestro per progettare e realizzare insieme un nuovo fotoreportage.

I vincitori

Conosciamo ora i vincitori di questa Academy:

  • Federica Carrozza col suo progetto Città Fantasma esplora la realtà dei luoghi abbandonati. “È un progetto che nasce dalla passione per la scoperta di luoghi disabitati, andando a scovare quei borghi fantasma del Sud Italia con l’intento di sottolineare come il luogo abbandonato non sia semplicemente vuoto, ma permeato di storie di vita”. Queste le parole di Federica che con una grande tenacia si è inoltrata in sentieri pericolosi e disabitati in totale solitudine per raccontare una mondo parallelo ricco di storia e di animo. QUI IL PORTFOLIO DI FEDERICA CARROZZA
  • Manuelbruno Usai ha colto l’occasione di immergersi nella realtà di un piccolo paese di pescatori non lontano da Cagliari, Sardegna. “Lontano dalle cronache e dai riflettori c’è ancora chi sopravvive esercitando l’antico e nobile mestiere del pescatore”. Si legge nel suo progetto La Baia dei Pescatori. Ed è attraverso le sue foto che possiamo sentire l’odore del mare e osservare un mondo che pian piano sta scomparendo ma che è l’eredità di un popolo intero. QUI IL PORTFOLIO DI MANUELBRUNO USAI
  • Marino Da Costa invece ci porta lontano, in India. Signora Libertà, Signorina Anarchia è il suo progetto basato su una frase di Fabrizio de André che “mi ha colpito molto” dice Marino, e continua: “Durante un’intervista De André disse che essere anarchici è porsi delle regole prima che te le diano gli altri, ed è stata una delle cose prime cose che ho pensato quando sono arrivato in India. Ho quindi fotografato i momenti che mi hanno riportato a quella frase e a quel concetto di anarchia”. QUI IL PORTFOLIO DI MARINO DA COSTA
  • Continuando in giro per il globo troviamo il progetto Intensità di Claudia Alberti che dal nord di Hanoi al sud di Ho Chi Minh è stata ispirata dalla cultura vietnamita che così ha descritto: “I vietnamiti hanno dignità e laboriosità e sono forgiati dal passato”, riferendosi alle guerre che hanno devastato il Paese. QUI IL PORTFOLIO DI CLAUDIA ALBERTI

Le foto

Chi collaborerà con Ivo Saglietti?

Pietronicola Bonetta è un giovane ragazzo di Brescia che già dai 15 anni ha iniziato ad interessarsi di fotografia analogica. Con il suo progetto fotografico Pastori in Valtellina ha convinto Ivo Saglietti a prenderlo con sé per realizzare un progetto che InsideOver finanzierà e pubblicherà. La scelta di indagare sulla realtà di questi giovani pastori viene dalla voglia di raccontare una vita in controtendenza e lontana della frenesia cittadina. Incontrai per caso questi pastori, a dire il vero poco più grandi di me, scambiammo due chiacchiere e mi permisero di scattare alcune fotografie. Mi raccontarono della scelta di tornare ad un mestiere quasi sparito dall’immaginario comune, tanto in contrasto, se così si può dire, con le tendenze della nostra società. L’idea che vorrei sviluppare partendo da questa breve serie sarebbe quella di indagare quali siano le implicazioni di una scelta di questo genere”, dice Pietronicola. Il reportage che Saglietti e Pietronicola faranno insieme è ancora da costruire, ma l’Academy ha dato modo al maestro di comprendere i motivi che spingono il ragazzo a fotografare e che forse sente anche suoi.

Le altre Academy

Da ottobre 2021 la Newsroom Academy ha già ospitato tre corsi, che hanno visto nomi importanti offrire la propria esperienza e le proprie nozioni per diffondere quanto più possibile su fotogiornalismo, reportage e fotografia. Il primo corso è stato diretto dal premio World Press Photo 2019 Marco Gualazzini, il secondo dal reporter Daniele Bellocchio, che terminerà il 30 aprile, e per ultimo Ivo Saglietti con la sua conoscenza ed esperienza della fotografia. A breve, infine, saranno annunciate le date del prossimo corso, che verterà sulla scrittura SEO per i giornalisti.





Dacci ancora un minuto del tuo tempo!

Se l’articolo che hai appena letto ti è piaciuto, domandati: se non l’avessi letto qui, avrei potuto leggerlo altrove? Se non ci fosse InsideOver, quante guerre dimenticate dai media rimarrebbero tali? Quante riflessioni sul mondo che ti circonda non potresti fare? Lavoriamo tutti i giorni per fornirti reportage e approfondimenti di qualità in maniera totalmente gratuita. Ma il tipo di giornalismo che facciamo è tutt’altro che “a buon mercato”. Se pensi che valga la pena di incoraggiarci e sostenerci, fallo ora.